|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Andean Condor |
|
 |
|
2 |
Bitch |
|
 |
|
3 |
Disgrace |
|
 |
|
4 |
Small Mercies |
|
 |
|
5 |
Peanuts Grow Underground |
|
 |
|
6 |
Funsize |
|
 |
|
7 |
Dirt interlude pt. 1 |
|
 |
|
8 |
Mary Magdalene |
|
 |
|
9 |
Hysterical |
|
 |
|
10 |
Eruption 24 |
|
 |
|
11 |
Dirt interlude pt. 2 |
|
 |
|
12 |
Duck Out |
|
 |
|
13 |
Blowfish |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Hannah Rodgers , aka PIXX ritorna con un nuovo album intitolato Small Mercies. Nonostante l’amore sia la tematica alla base del secondo album della laureata alla prestigiosa BRIT School, l’album ha poco a che fare con una storia d’amore. Small Mercies non è un album sui cuori spezzati, neanche la celebrazione di un nuovo amore oppure una catarsi vendicativa o una chiamata alle armi tra sorelle. Si tratta invece di una serie di considerazioni poetiche sull’amore attraverso uno spettro empirico, dalla dimensione micro (amore verso se stessi) alla dimensione macro (amore devoto ispirato alla fede, amore per il pianeta), il tutto collocato su una musica che mescola pop elettronico e chitarre rock dalle atmosfere grunge. Small Mercies segue l’album di debutto, The Age Of Anxiety (2017) – un album synth pop alimentato dalle esperienze debilitantilla ventitreennedi angoscia di Pixx – e l’EP folk Fall In del 2015. Co-prodotto da Simon Byrt (che ha lavorato sia al suo EP che al debutto) e Dan Carey, l’album vede Pixx assumere l’identità di diversi personaggi per esaminare i danni compiuti dalla religione, dagli stereotipi e dalle gerarchie basate sul genere e dal punto critico di distruzione della terra. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|