|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Alla musa (tema dell’Arte) |
|
 |
|
2 |
Stella Diana |
|
 |
|
3 |
Della mia terra dalla mia piana (tema dell’Oro e del Sangue) |
|
 |
|
4 |
Soprastante |
|
 |
|
5 |
Veduta n.1 (tema della Terra) |
|
 |
|
6 |
Foggia |
|
 |
|
7 |
Il pane I (tema del Grano) |
|
 |
|
8 |
Mille volte ancora |
|
 |
|
9 |
Il pane II (tema dell’Emigrazione) |
|
 |
|
10 |
S'e' fatta sera |
|
 |
|
11 |
Il pane III (tema del Natale) |
|
 |
|
12 |
Notte di Natale |
|
 |
|
13 |
Il pane IV (tema del Ritorno) |
|
 |
|
14 |
La strada dei Rubini e dei Diamanti |
|
 |
|
15 |
Antasdan (tema della Pace) |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
"Il PANE è l'ultimo lavoro discografico dei RIONE JUNNO, un omaggio alla cultura della loro terra, la Puglia, un omaggio al più rappresentativo dei suoi prodotti, ma allo stesso tempo è la più grande delle metafore umane e un ponte tra culture e uomini di ogni epoca e di ogni origine. Il risultato a cui si tende è quello di un prodotto discografico caratterizzato da una forte tessitura musicale raffinata ed evocativa, guardando al futuro ma con un focus anche su repertori e temi impegnati (grazie alle operazioni di ricerca su frammento inediti dell' “Archivio Sonoro Puglia"".
L’idea discografica si basa sulla consapevolezza che la musica delle radici, per continuare a trasmettere la sua naturale vitalità, impone ai suoi interpreti un atteggiamento fatto anche istinto, figlio di un’esperienza quotidiana densa di voci, rumori della strada e ‘parole importanti’, affidati alla tessitura e scrittura musicale del Maestro Erasmo Petringa.
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|