|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
‘o cientoessidice, sonnet 116 |
|
 |
|
2 |
Tre Villanelle |
|
 |
|
3 |
Vieneme ‘nzuonno |
|
 |
|
4 |
La Bella la va al fosso |
|
 |
|
5 |
E famme capì |
|
 |
|
6 |
Aria di Meneca e Colagnolo – Chi disse ca la femmena |
|
 |
|
7 |
Si overo more ‘o cuorpo |
|
 |
|
8 |
Acidduzzu |
|
 |
|
9 |
Villacinelle |
|
 |
|
10 |
Se po' sunà |
|
 |
|
11 |
'A Rumba d’ ‘e scugnizze |
|
 |
|
12 |
Lacreme ‘e cundannate |
|
 |
|
13 |
D’ ‘o mare e dd’ ‘e rrose |
|
 |
|
14 |
Carmè, m’alluntano pe’ mmò |
|
 |
|
15 |
El dia que me quieras |
|
 |
|
16 |
Cancion Mixteca – Tango – Cielito Lindo |
|
 |
|
17 |
Suite Napoletana |
|
 |
|
18 |
‘O cienteùnnice, Sonnet 111 |
|
 |
|
19 |
La musica che gira intorno |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Paese Mio Bello” presenta - L' Italia che cantava e canta.
Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi.
Michele Boné, Paolo Propoli (chitarre)
19 tracce, tante quanto l’intero concerto dal vivo, di una storia d’amicizia lunga quarant’anni e fatta di musica, teatro, viaggi in giro per il mondo, ricerca e studio su canto e vocalità. Tutto questo è contenuto nel primo CD del quartetto che si è costituito ufficialmente alla fine del 2018 proprio per mettere insieme una sorta di documentazione sonora di tutte le esperienze teatrali e musicali dei loro anni in compagnie di teatro e gruppi musicali.
19 brani che partendo dai versi del sonetto 116 di Shakespeare, musicato e tradotto in napoletano, incontrano la villanella, le opere di Pergolesi e Vinci, la canzoni degli ’50, i brani di Raffaele Viviani, le composizioni originali di Gianni Lamagna, il tango argentino, il canto messicano, le canzoni di Napoli e giungono al frammento finale di una canzone scritta da I. Fossati.
Un’alternanza di brani a quattro voci e interpretazioni singole che cantano e raccontano quattro secoli di musica in poco più di un’ora.
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|