|
Recensione |
|
|
|
Per la sua terza uscita su Naïve / Ambroisie –
e dopo una fortunatissima registrazione
dedicata alle sonate per pianoforte di
Rachmaninov – Nikolai Lugansky si fa
accompagnare da uno dei più raffinati
direttori d’orchestra, lo statunitense Kent
Nagano (con cui ha già registrato diversi
dischi di successo) con l’eccellente
Deutsches Sinfonie-Orchester di Berlino, per
offrirci delle letture brillanti e a tratti
sbalorditive dei virtusistici concerti per
pianoforte di Grieg e Prokof’ev.
Nikolaï Lugansky è nato a Mosca nel 1972 in una famiglia di scienziati. È stato allievo della famosa pianista e
docente Tatiana Nikolaeva e di Sergueï Dorensky, attuale direttore della Scuola Musicale Caikovskij di Mosca e
ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra cui l’International Bach Competition di Lipsia nel 1988, All-
Union Rachmaninov Competition nel 1990 e Caikovskij Competition nel 1994.
Collabora con prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestre National de France, Orchestre de Paris, Royal
Concertgebouw Orchestra, Rotterdam Philharmonic, City of Birmingham Symphony Orchestra, Philharmonia
Orchestra di Londra, London Philharmonic Orchestra, Hallé Orchestra di Manchester, Orchestre Filarmoniche
di Monte Carlo, Dresda, Monaco, Tokyo, Berliner Symphoniker, Russian National Orchestra, Orchestre
Sinfoniche di San Francisco e Cincinnati. La lista dei direttori dÂ’orchestra con cui ha suonato annovera, tra gli
altri, Paavo Berglund, Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach, Valery Gergiev, Marek Janowski, Neeme Järvi,
Emmanuel Krivine, Sir Charles Mackerras, Kurt Masur, Kent Nagano, Sakari Oramo, Mikhail Pletnev, Yuri
Temirkanov. |
|
|
|