|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche: |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Love Is A Killing Thing |
|
 |
|
2 |
My Name Is Carnival |
|
 |
|
3 |
You Don't Have To Be Lonely |
|
 |
|
4 |
Trouble In Mind |
|
 |
|
5 |
Tramps And Hawkers |
|
 |
|
6 |
The Derby Ram |
|
 |
|
7 |
Disturbed This Morning |
|
 |
|
8 |
Was You Ever See |
|
 |
|
9 |
The Sweeter The Girl The Harder I Fall |
|
 |
|
10 |
Everything Came Too Easy |
|
 |
|
11 |
One Morning Fair |
|
 |
|
12 |
Gentle Gwen |
|
 |
|
13 |
The Echoing Green |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Band londinese di British folk rock, formata dal multistrumentista Simon Tong (già nei Verve/ Blur/ The Good, The Bad & The Queen), dal cantante e chitarrista folk Gawain Erland Cooper e dal batterista David Nock (già negli Orb / Cult/ Firemen), Erland & The Carnival si erano finora distinti sulla scena musicale per gli arrangiamenti contemporanei e neo-psichedelici di “traditionals” inglesi e scozzesi. Ispirati da icone del folk-rock quali Fairport Convention e Pentangle, il gruppo pubblica il proprio debutto eponimo, registrato agli studi di Damon Albarn.: un album con alcune reinterpretazioni quasi sacrileghe di classici della tradizione inglese, in cui i ragazzi prendono stralci di poesie, racconti e canzoni e li modellano al suono di organi e chitarre con l’aggiunta di propri testi. Temerari, se non fosse che il sound riproposto da questi musicisti è in grado di instillare delizia all’orecchio e al cuore di chi ascolta per l’affascinante risultato. Ottimo disco! |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|