|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Piano Concerto in A Minor, Op. 7: I. Allegro maestoso |
|
 |
|
2 |
Piano Concerto in A Minor, Op. 7: II. Romanza. Andante non troppo con grazia |
|
 |
|
3 |
Piano Concerto in A Minor, Op. 7: III. Finale. Allegro ma non troppo - Allegro molto |
|
 |
|
4 |
Concert für das Pianoforte mit Begleitung des Orchesters in A Minor, Op. 54: I. Allegro affettuoso |
|
 |
|
5 |
Concert für das Pianoforte mit Begleitung des Orchesters in A Minor, Op. 54: II. Intermezzo |
|
 |
|
6 |
Concert für das Pianoforte mit Begleitung des Orchesters in A Minor, Op. 54: III. Allegro vivace |
|
 |
|
7 |
Die Braut von Messina in C Minor, Op. 100 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Robert Schumann espresse l’intenzione di scrivere un concerto per piano e orchestra in una lettera del 1839, indirizzata a Clara Wieck (la quale l’anno dopo diventerà sua moglie).
Nella lettera Schumann affermava che il concerto avrebbe avuto alcune precise peculiarità, e che sarebbe dovuto essere una «una via di mezzo fra la sinfonia, il concerto e la sonata grande». Il concerto fu scritto in cinque anni a partire dal 1841, anno in cui fu composto il primo movimento, per terminare nel luglio del 1845, quando furono considerati completi il secondo e terzo movimento. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|