|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Intro |
|
 |
|
2 |
Ciao! |
|
 |
|
3 |
Draw it on the wall |
|
 |
|
4 |
Nuke the whales |
|
 |
|
5 |
Ticklebadonkadonk |
|
 |
|
6 |
Agorà |
|
 |
|
7 |
B.A.R.A.N. |
|
 |
|
8 |
The gasoline murder |
|
 |
|
9 |
Yeknom Lanigiro |
|
 |
|
10 |
Hypochondria |
|
 |
|
11 |
Future funk (Joe says) |
|
 |
|
12 |
5 days |
|
 |
|
13 |
Kings of funk |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
"This is an Album!" è il titolo del nuovo progetto discografico del trio future funk più colorato ed esplosivo in circolazione, in uscita il 6 maggio 2016 in cd e digitale per IndieBox Music,Tredici tracce che segnano il ritorno degli WAF, dopo l'esperienza on the road negli USA, dove i nostri hanno conosciuto da vicino le radici del funk e della musica di strada, affrontato jam session con i migliori (e i peggiori) musicisti, osservato e vissuto da dentro la città degli angeli in tutte le sue contraddizioni. Lo scontro degli WAF e il future funk è stato quasi del tutto casuale, come spesso lo è per gli incontri che cambiano la vita. Galeotto fu Soundcloud e una manovra del tutto involontaria che li portò sulle pagine dei The Floozies e a quel Play su “Stuntin’”. Da quel preciso istante, dal quel primo ascolto, il sound della band e il disco al tempo in lavorazione, non sono più stati gli stessi. L’obiettivo dei mesi a venire è stato quello di tentare di integrare quel suono al loro e di riprodurlo senza l’utilizzo del computer, dando il via a una fase di sperimentazione sonora ai limiti del reale. In un’atmosfera tanto delirante quanto creativamente stimolante, si sono spinti oltre i confini più estremi del noise-funk, testando una molteplicità di possibili soluzioni, sino a trovare la giusta combinazione sulla quale plasmare le tracce di “This is an Album?!”. Senza l’ausilio di basi o altre diavolerie, sono riusciti a introdurre l’elettronica nel suono dei pezzi, ricercando la via migliore per riprodurla e per poterla suonare alla “vecchia maniera”. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|