|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Lettera dalla Provincia Leccese |
|
 |
|
2 |
Discografica Milano |
|
 |
|
3 |
George (il Mio ex Penfriend) |
|
 |
|
4 |
L’Universitaria Fuori Sede |
|
 |
|
5 |
30 Febbraio |
|
 |
|
6 |
Le Ferie di Metà Settembre |
|
 |
|
7 |
Valentina Nappi |
|
 |
|
8 |
L’Accademia delle Belle Arti |
|
 |
|
9 |
Via Coramari |
|
 |
|
10 |
Il Mercante Di Occhi |
|
 |
|
11 |
Se Potessi Ti Salverei Dalla Fine Del Mondo |
|
 |
|
12 |
Caviglie Stanche [unplugged version] |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
LA MUNICIPAL, duo salentino composto da CARMINE TUNDO e Isabella Tundo. L’album è il frutto di un’intensa ricerca artistica e arriva dopo un raffinato lavoro di fidelizzazione, che ha dato grande visibilità e credibilità al progetto: dal 2014, La Municipal ha messo in rete una collezione di video autoprodotti, splendida anticipazione di alcuni singoli contenuti nel disco. Le nostre guerre perdute è una raccolta di storie, tutte basate sulle conflittualità tipiche di una relazione e sulla difficoltà di vivere se stessi in maniera serena. Il disco racchiude dodici bollettini di guerra: sullo sfondo stazioni, vie del centro e i peggiori bar della provincia. A
parlare, i propri fantasmi interiori, intenti a banchettare allegramente. Le nostre guerre perdute è un viaggio intimo, un mettersi a nudo, un estrarre i denti allentati per lasciare il posto a quelli nuovi, è un coming out esistenziale. Racconta quell’arco di tempo che va dai 20 ai 30 anni: le insicurezze, le scelte da compiere e quel futuro che va costruito. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|