|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Da po che dea savea' |
|
 |
|
2 |
A' Flobert |
|
 |
|
3 |
Benedetto sia meu signore |
|
 |
|
4 |
Vien' viento |
|
 |
|
5 |
'O Lavoro |
|
 |
|
6 |
El prim che l'e' stait al mund |
|
 |
|
7 |
'Na fenestra |
|
 |
|
8 |
Tamorra a sunagliera |
|
 |
|
9 |
La mia morosa la va al fonte |
|
 |
|
10 |
Bative |
|
 |
|
11 |
Cilentana |
|
 |
|
12 |
La ballata dei mestieri |
|
 |
|
13 |
'A Fabbrica |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Ristampa rimasterizzata del disco uscito nel 2005. Un importante tributo alla cultura e all'artista : Dario Fo'. Dario Fo, Enzo Gragnaniello, le Nuove Nacchere Rosse, Nello Daniele e lo storico Nino Leone per un progetto multimediale in onore di Scià Scià, Salvatore Alfuso, fondatore dell' ensemble politico-musicale Nacchere Rosse, scomparso nel 1981 a soli 35 anni Ho accettato di partecipare al progetto un po' per gioco e un po' per necessità», racconta Fo, «conobbi Scià Scià e le Nacchere Rosse nel 1977, all' epoca in cui giravo con il mio spettacolo "Mistero buffo". Mi è parso giusto recuperare la memoria di quel periodo stupendo che abbiamo vissuto insieme. Si tratta di musica popolare colta: non perché chi la suona è un intellettuale, ma perché in questo caso il popolo dimostra tutta la sua cultura». Gragnaniello firma la produzione artistica del cd, in cui esegue insieme a Fo "' A Flobert", vertice del folk politico anni Settanta: «Mi ha sempre affascinato la cultura dell' entroterra vesuviano, la memoria arcaica che vive in quelle voci. Scià Scià era analfabeta, quando scriveva una canzone aveva bisogno di dettarla. Ma era un poeta e un trascinatore». L' organizzatore Enzo La Gatta ricorda che «in questo progetto non ci sono soldi pubblici, tutto nasce dalla volontà e dall' entusiasmo. E non credo succeda tutti i giorni che un premio Nobel si esibisca gratis insieme a un gruppo di operai». |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|