|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
|
LATO A |
|
|
1 |
Tema di Sciopero |
|
 |
|
2 |
I musicisti del Don: il suicidio |
|
 |
|
3 |
Sciopero |
|
 |
|
4 |
I bambini imitano i grandi |
|
 |
|
5 |
Oggi non si lavora |
|
 |
|
6 |
L'arte della fuga |
|
 |
|
7 |
Lo spettro della fame |
|
 |
|
8 |
Tema di Sciopero: La Lotta continua |
|
 |
|
9 |
Tema di Sciopero: Aiuto Compagni |
|
 |
|
10 |
Camoglenin |
|
 |
|
11 |
A terra compagni |
|
 |
|
|
LATO B |
|
|
1 |
Padroni tromboni |
|
 |
|
2 |
Tutti i proletari del pianeta |
|
 |
|
3 |
Teppaglia |
|
 |
|
4 |
Ilvalzer delle bigonce |
|
 |
|
5 |
La vodka, il fuoco e la provocazione |
|
 |
|
6 |
Scherzano? Che Burloni |
|
 |
|
7 |
La nuova Internazionale |
|
 |
|
8 |
Tema di Sciopero: La strage e i fantasmi |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Uscito nel 2001 (per i CD del Manifesto) SCIOPERO è uno dei dischi più importanti della discografia di Yo Yo Mundi, fu immediatamente un notevole successo di pubblico e critica, vendette tantissime copie e di conseguenza la band piemontese tenne centinaia di repliche della sonorizzazione del film negli anni successivi alla pubblicazione, anche fuori dall’Italia - Inghilterra, Olanda, Tunisia, Irlanda, Austria, Scozia etc. (culminate con lo straordinario tour in UK del 2006, quando al Barbican Centre di Londra li definirono: “Italian masters of silent soundtrack”).
Dopo un contest con i fans del gruppo, rispetto a quale loro disco storico meritasse una ristampa su vinile, SCIOPERO ha sbaragliato la concorrenza piazzandosi al primo posto.
Ci piace ricordare che questa pubblicazione cade all’alba del ventesimo compleanno di questo album (2001-2021) e proprio nel corso del prossimo anno il gruppo terrà diverse repliche per festeggiare l’anniversario tondo di una delle sue opere più amate.
Le musiche di SCIOPERO sono un cospicuo estratto di un’opera più ampia di sonorizzazione ispirata al film Sciopero (1925) del grande regista sovietico Sergej M. Ejzenstejn che gli Yo Yo Mundi hanno curarono per il Festival Internazionale di Cinema Muto: Musica delle Ombre.
Nel disco ci sono composizioni variegate di post folk rock: l’omonima Sciopero (che rimane un vero e proprio inno dei loro concerti), la contagiosa Arte della Fuga, una Nuova Internazionale piena di pathos e i momenti caratterizzati da suggestioni più morbide ed acustiche: la delicata trama sonora del Tema di Sciopero, gli arpeggi cristallini di Oggi non si lavora, la malinconica fisarmonica e i potenti timpani (suonati da Claudio Fossati: ospite alle percussioni in diversi brani) di Tutti i proletari del Pianeta e, ancora, gli echi di inquiete atmosfere “spy-stories” di Teppaglia, la cavalcata morriconiana di A Terra Compagni!, lo stralunato Valzer delle Bigonce e le schegge new wave di Lo Spettro della Fame, I Musicisti del Don e Scherzano? Che Burloni!
Nel vinile di SCIOPERO ci sono sia composizioni registrate in studio (nell’inverno 2000\2001), sia alcuni momenti salienti del concerto tenuto al Teatro Rendano di Cosenza il Primo Maggio del 1998.
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|