|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
I Don't Believe in Redemption |
|
 |
|
2 |
T-Love |
|
 |
|
3 |
Tightrope |
|
 |
|
4 |
The Five Red Lights |
|
 |
|
5 |
Like Waves |
|
 |
|
6 |
There's A Time |
|
 |
|
7 |
Staring At The Road |
|
 |
|
8 |
A Place For You And I |
|
 |
|
9 |
Satellites |
|
 |
|
10 |
Tomorrow |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Alessandro Ranzani, Giovanni Frigo, Gianluca Battaglion sono i FabLab, tre membri dei Movida, gruppo rock italiano attivo da meta’ degli anni ’90.
Tutti e tre hanno partecipato anche al progetto Rezophonic.
Gianluca e Giovanni, tra le altre cose, hanno collaborato con artisti italiani tra cui Jovanotti e Gian-luca Grignani.
Alessandro vive a Londra e si dedica al progetto solista Lyso.
Questo secondo album, tutto in inglese, presenta canzoni che spaziano da un rock deciso, tagliente ad episodi piu’ intimi. Chitarre e sintetizzatori giocano un ruolo di primo piano, dettando il battito delle tracce. Voce e liriche intervengono a dare respiro attraverso storie e scenari cinematici.
Alcuni dei brani sono fortemente radiofonici e di respiro internazionale:
“Like Waves", il singolo con cui partiamo, “T-Love” e “Tightrope”, fra gli altri.
La scelta di cantare in inglese deriva dall’esigenza della band di allargare i confini e raggiungere un pubblico più ampio. Un percorso naturale nella evoluzione artistica di FabLab.
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|